Fratture lussazione di gomito
Le fratture con lussazione del gomito sono il risultato di un trauma ad alta energia. La componente più importante che determina la stabilità del gomito è rappresentata dalla congruità ossea successivamente la stabilità è garantita dall’apparato capsulo-legamentoso, che rappresentano gli stabilizzatori statici, e dalle unità miotendinee, che infine rappresentano gli stabilizzatori dinamici. Il concetto della stabilità del gomito può essere rappresentato come un sistema trilitico, rappresentato da una colonna mediale (ulna) ed una colonna laterale (capitello radiale).

Dal concetto delle strutture che determinano la stabilità del gomito deriva la necessità di un planning accurato nel trattamento delle fratture lussazioni di gomito al fine di ripristinarne la stabilità.


La colonna mediale deve essere necessariamente ripristinata mediante osteosintesi mentre il capitello radiale può essere sintetizzato o nei casi di fratture pluriframmentarie sostituito mediante protesi.
Successivamente si procede alla riparazione delle lesioni capsulo-legamentose.



Se tutto viene ripristinato in maniera corretta ne consegue una possibile precoce mobilizzazione con un recupero precoce della mobilità.

